0

Legno

Il legno che abbiamo scelto per la produzione dei nostri attrezzi è il faggio: resistente nella struttura, bello nel colore e nella venatura.

La scelta di soli pannelli di prima qualità garantisce l'assenza di nodi nel prodotto finale.

Il legno utilizzato proviene da colture intensive italiane.
In questo modo possiamo ottenere il massimo della qualità dal punto di vista delle esigenze tecnico-strutturali e il rispetto del nostro patrimonio boschivo.
Viene utilizzato del legno sottoposto a particolari procedure di stagionatura controllata.


La prima lavorazione che il legno subisce trasforma il legno massello in lamellare.
Questa lavorazione che modifica la struttura dei pannelli in legno è quanto di più efficace ci sia oggi per garantire l'indeformabilità dei componenti strutturali derivati.
I singoli listelli sono incollati a vicenda con colle atossiche, e dei campioni vengono controllati periodicamente in laboratorio per essere conformi alle normative di sicurezza UNI-EN.
Successivamente il legno viene trattato con un processo di stabilizzazione mediante evaporazione che diminuisce il contenuto d'acqua del legno.
Non è una essicazione totale, perché tale trattamento altererebbe le caratteristiche di resistenza del legno.

Il fatto negativo, ma inevitabile, è che l'acqua che rimane all'interno della struttura del legno ne permea le fibre ed è la responsabile delle possibili modificazioni dimensionali che il legno subisce in occasione delle variazioni ambientali di temperatura ed umidità.